Il Ministero della Salute macedone migliorerà l´efficienza energetica all´interno degli ospedali attraverso l´installazione di accumulatori solari e la sostituzione delle finestre con altre più efficienti. Il programma verrà avviato attraverso due progetti - pilota, portati avanti presso il Gostivar General Hospital e lo Stip Clinical Hospital, e prende le mosste da un accordo raggiunto con l´Organizzazione Mondiale della Sanità.
Organizzati dalla Camera di Commercio dell'Austria Superiore e da CATT Innovation Management, si terranno dal primo marzo 2012 a Wels, in Austria. L'evento collegato sarà anche l'ExpoEnergy.
Nel corso del 2011 è stato battuto in Grecia di installazione di impianti alimentati con energie rinnovabili: a fare la parte del leone è stato il fotovoltaico, secondo i dati pubblicati nei giorni scorsi da DESMIE, il gestore della rete energetica greca.
AES Geo Energy, una joint venture tra la statunitnese AES e la Geo Power (Germania, Bulgaria), sta progettando la realizzazione di un secondo impianto eolico nel Nord Est della Bulgaria.
E' stata inaugurata a Újszilvás la piú grande centrale solare dell’Ungheria. L’impianto è composto da 1632 pannelli e produrrà energia elettrica sufficiente per tutte le istituzioni comunali della contea di Pest.
Entrata da appena un anno nei primi 40 stati più attraenti per gli investimenti nelle energie rinnovabili, la Romania ha compiuto un notevole passo avanti passando in poco tempo dal 22° al 13° posto, grazie anche ai grandi investimenti in progetti di energia eolica e alla realizzazione del progetto di legge sui certificati verdi, scrive l´ICE.
Secondo quanto riporta il quotidiano finanziario online Poslovni Dnevnik, un impianto eolico da 45 milioni di euro sta per essere realizzato a 45 chilometri a nord di Dubrovnik.
La BERS ha annunciato un sostegno a un investimento del settore privato nelle energie rinnovabili: in particolare saranno resi disponibili 3 milioni di euro ad Energy Partners per finanziare la realizzazione di piccoli impianti idroelettrici nel nord-est.
Il governo ungherese ha annunciato la possibile realizzazione di una centrale idroelettrica lungo il corso del fiume Danubio. Se l’Unione Europea contribuirà con il fondo internazionale di investimenti (l’Ungheria ha richiesto 300/600 milioni di euro) in tempi relativamente brevi si potrebbe assistere alla creazione delle più grande centrale idroelettrica “a pompa” magiara.
Un nuovo parco eolico dovrebbe presto essere ultimato nella Contea di Zadar, alla quale potrebbe fornire energia pulita per circa il 70% del fabbisogno di energia elettrica.
Nei primi sei mesi del 2011 il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha erogato 300 milioni di euro nel settore delle energie rinnovabili, di cui l’85% destinato a finanziamenti per il fotovoltaico.
Con l´approvazione del progetto di legge ´Per le energie rinnovabili´, il Governo istituirà un fondo specifico destinato alla ricerca ed all’incremento degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, informa l´ICE.
L’Associazione senza scopo di lucro GEA, in collaborazione con il Comune di Solesino, promuove il gruppo d’acquisto fotovoltaico che si basa su un semplice ragionamento: un gran numero di persone interessate ad un determinato prodotto può fare abbassare il prezzo di vendita dello stesso.Le imprese di Solesino, con il gruppo d’acquisto solidale possono accedere al mondo delle energie rinnovabili con vantaggi economici e maggiori garanzie sugli impianti installati.
Vi invitiamo all’incontro con tutti gli organi responsabili del progetto il 24 Novembre alle 20.45 presso la Biblioteca Comunale di Solesino, Via Gino Rizzo 3.
ENEL ha annunciato nei giorni scorsi l´entrata in funzione del nuovo parco eolico Salbatica II, da 70 megawatt. L´impianto, composto da 35 turbine eoliche da 2 megawatt ciascuna, si trova vicino a Tulcea, nel Nord della Dobrogea; il nuovo parco eolico produrrà circa 200 milioni di Kwh all´anno, sufficienti a soddisfare il consumo energetico di 66 mila famiglie e ad evitare l´emissione in atmosfera di circa 140 mila tonnellate di CO2 all´anno, comunica l´ICE.
Dalla scorsa settimana in Slovenia si contano 1000 impianti a pannelli solari, con forza totale che raggiunge il 61,4 MW. L’Associazione slovena dell'industria fotovoltaica prevede che per la fine dell’anno questa potenza aumenterà a 80 MW, contribuendo annualmente per 84 GWh, pari allo 0,6 % della produzione totale di energia elettrica.
La Compagnia Nazionale di Trasporto di Energia Elettrica - TRANSELECTRICA - ha avvertito che, se i consumi di energia elettrica non aumenteranno, sarà costretta a limitare il funzionamento dei parchi eolici già esistenti e a bloccare ulteriori contratti di trasporto di energia. Il problema maggiore che la generazione di tale tipo di energia comporta è il carattere incontrollabile della produzione che determina degli squilibri nel sistema di trasporto: durante la notte infatti, quando il consumo diminuisce, la produzione eolica risultante dai forti venti notturni potrebbe sovraccaricare tale sistema, informa l´ICE.
L’azienda Jüllich Glas Holding ha cominciato - nello stabilimento di Székesfehérvár - la produzione di pannelli solari. La nuova fabbrica di 13 mila metri quadrati è stata realizzata grazie a un investimento di 2,5 miliardi di fiorini (pari a circa 8,8 milioni di euro), di cui 1,2 miliardi di fiorini dedicati allo sviluppo immobiliare e alla fornitura, e 800 milioni alla ricerca e sviluppo.
Il vice Primo Ministro e Ministro delle Finanzne macedone Zoran Stavreski ha annunciato nei giorni scorsi nuovi investimenti nel settore energetico per 300 milioni di euro, affermando che il settore energetico è uno dei pilastri fondamentali dell´economia di ogni Paese e che una fornitura stabile e di qualità di energia è un fattore primario per la competitività.
La produttrice ungherese di vetro Jullich Glas Holding ha avviato la produzione di pannelli solari presso il suo impianto da 2,5 miliardi di fiorini a Székesfehérvár, in Ungheria centrale.